SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF,douz,djebil,tembaine,zmilet,bir el bum,el bibane,tisavar,ksar ghilane,ksar tarcine,dahar,matmata,adventure school,conoscere deserto,conoscere sabbia,corsi 4x4,corsi sabbia,corsi scuola fif,guida africa,guida sabbia,guidare deserto,guidare sabbia,insabbiamento,istruttori 4x4,istruttori fif,navigazione gps,preparazione ai viaggi,regole sabbia,sand esperience,sand school,scuola 4x4 sabbia,scuola avventura,scuola deserto,scuola guida sabbia,scuola sabbia,tole ondule,sand master corso guida sabbia by fif, viaggi 4x4 tunisia, viaggi avventura tunisia, jeep tour 4x4 tunisia, fuoristrada tunisia, itinerari 4x4 sand master corso guida sabbia by fif, tunisia self drive, tunisia fai te, vacanze tunisia 4x4 proprio, viaggi gruppo tunisia, jeep tour tunisia, viaggi organizzati tunisia,viaggi 4x4,TUNISIA 4x4
Telefono agenzia +39 06 6050 7246
Orari: Lun/Ven 1000/1800, Sab 1000/1300

GSM 347 6301 739 (+39)


anche SMS, WHATSAPP e TELEGRAM
NEWSLETTER E SCONTI
Per ricevere in anteprima
informazioni, novità ed offerte
ITINERARI CONSIGLIATI
Clicca qui per dare un MI PIACE a VIAGGI4X4

 DESTINAZIONI ALGERIACORSICACORSI ONLINECROAZIAGRECIAISLANDAMAROCCOMAURITANIANAMIBIAOMANSARDEGNASICILIASLOVENIASPAGNATUNISIATURCHIAWESTSAHARA
 PROSSIME PARTENZE ALGERIA CORSI ONLINE TUNISIA WESTSAHARA
VIAGGI4X4  4x4 in TUNISIA  SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF 4X4 con marce ridotte   Sistemazione in ottimi HotelCampi in bivacco  SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF  MediaSAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF  MediaSAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF  MediaSAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIFSAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIFSAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF

TIPOLOGIA: TUNISIA, 08gg/07nn in Hotel + Campi in Bivacco
Se ti piace questo viaggi in TUNISIA, condividili su Facebook

DIFFICOLTÀ: Media, 4x4 con marce ridotte
PUNTI FOCALI: DOUZ, DJEBIL, TEMBAINE, ZMILET, BIR EL BUM, EL BIBANE, TISAVAR, KSAR GHILANE, KSAR TARCINE, DAHAR, MATMATA,

SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF - Sulle bellissime dune del deserto tunisino per scoprire le tecniche, i trucchi ed i segreti della Guida su Sabbia, le attrezzature e l'allestimento del 4x4 per viaggiare in sicurezza nei vasti territori africani. Riservato ai veicoli 4x4 con marce ridotte, il corso viene erogato da Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada, con rilascio di Attestato Federale, ed è prevalentemente rivolto alla preparazione per i grandi viaggi ed alla guida pratica tra le dune, con lezioni di gruppo teoriche e pratiche. Solo una settimana, partenza da Genova, 3 campi in bivacco nel deserto + 2 notti in hotel + tanto divertimento. SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF
QUI PUOI SVILUPPARE IL TUO PREVENTIVO AUTONOMO, IMMEDIATO E SENZA IMPEGNO
   DATE DI PARTENZA E PREZZI

PRESENTAZIONE

TUNISIA 4x4 -

SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF

CORSI UFFICIALI DI GUIDA SU SABBIA "BY FIF"
La lunga tradizione della Scuola Federale FIF (Federazione Italiana Fuoristrada), per cronaca citiamo i Corsi di Guida su Sabbia erogati alla Polizia Tunisina e a numerosi altri Enti, si è unita alle competenze della VIAGGI4X4, l’unico Tour Operator che vanta uno staff di Istruttori della Scuola Federale ed una esperienza ultra-trentennale sul territorio africano, per presentare l’unico e vero Corso di Guida su Sabbia dedicato a chi intende avvicinarsi o confrontarsi, in sicurezza, con la GUIDA SU SABBIA ed i VIAGGI DESERTICI. Il corso è riconosciuto e già calendarizzato presso la FIF (https://www.fif4x4.it/calendario-corsi).

Durante gli stage di guida, affiancati dagli Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada, si potranno affrontare in sicurezza tutte le situazioni di guida tipiche del contesto africano; la Tunisia è, di fatto, considerata una vera "Università della Sabbia" in quanto racchiude sul suo territorio una varietà significativa di deserti e diversità di tipi di sabbia, con alti cordoni di dune medio-basse, strette e convulse, oppure morbide e continuative, di piste insabbiate e morbide o dure e pietrose, e letti di fiumi in secca che consentono di afforntare le varie e possibili situazioni del vasto contesto africano. Aòl termine del Corso, i Partecipanti riceveraano l'Attestato Ufficiale di partecipazione, rilasciato dalla Federazione stessa.

ARGOMENTI TEORICI E PRATICI DEL CORSO

1. VERIFICHE PRE-PARTENZA: 1. Controllo meccanico del veicolo; 2. Manutenzione; 3. Preparazione ed allestimento.

2. ATTREZZATURA A BORDO: 1. Prevenzione, attrezzatura e ricambi; 2. Dotazioni di autosufficienza; 3. Tecniche di intervento e riparazione: 4. Disposizione, posizionamento e fissaggio del carico; 5. Farmacia da viaggio: kit medicinali e pronto soccorso.

3. GLI PNEUMATICI: 1. Scelta dei cerchi e degli pneumatici; 2. La camera d’aria; 3. Scelta del compressore; 4. Quando, quanto, come, dove e perché sgonfiare; 5. Stallonamento, foratura, squarcio.

4. I DESERTI: 1. Vari tipi di deserto: hammada, reg, erg. sirir, chott; 2. Il rispetto per l’ambiente. 3. Gli scarti quotidiani.

5. LE PISTE AFRICANE: 1. Le piste: tipo, guida e rischi; 2. Fech-fech e tòle-ondulée; 4. Distanza di sicurezza; 5. Velocità e traiettorie ideali; 6. Il vento e la polvere; 7. Posizionamento in colonna; 8. Il sorpasso; 9. Comunicazioni radio di sicurezza.

6 SABBIA E DUNE: 1. Vari tipi di dune; 2. riconoscere la sabbia e le tracce; 3. Presenza di vento; 4. Tempesta di sabbia; 5. Scelta del passaggio ideale; 6. El Bab: individuazione della "porta"; 7. I corridoi interdunari; 8. Passaggi in cresta; 9. Superamento di cordoni di dune; 10. Discesa da dune alte.

7. TECNICHE DI AVANZAMENTO: 1. Configurazione della trazione; 2. Scelta dei rapporti al cambio; 3. Uso del riduttore; 4. Partenza, sosta e ripartenza; 5. Velocità di galleggiamento.

8. LA MACCHINA APRIPISTA
1. Scelta del percorso; 2. Valutazione del passaggio; 2. Tecnica di affaccio dalla duna; 3. I catini eolici; 4. Verifica della tenuta della sabbia; 5. Le pendenze laterali;

9. RECUPERO E MANOVRE DI DISINCAGLIO: 1. Messa in sicurezza del veicolo e delle persone; 2. Direzione di marcia; 3. Dove e come spalare; 4. Il recupero a spinta; 5. Uso dei blocchi; 6. Sicurezza delle persone e dei passeggeri.

10. ATTREZZATURE: 1. Scelta ed utilizzo delle attrezzature; 2. Uso delle attrezzature primarie: pala, strop, verricello; 3. Sollevamento del veicolo: air-jack e binda; 4. Piastre da sabbia: utilità ed utilizzo.

11. IL VERRICELLO: 1. Utilità, scelta e dotazioni; 2. Corretto utilizzo, tecniche e soluzioni; 3. La taglia; 4. Ancora da sabbia.

12. LA SICUREZZA IN VIAGGIO: 1. Ricetrasmittente; 2. Cintura di sicurezza; 3. Manutenzione quotidiana in viaggio; 4. Condizionatore d’aria;

13. SOPRAVVIVENZA IN AMBIENTE DESERTICO: 1. Posizionamento del veicolo per la sosta notturna; 2. Il fuoco; 3. I residui di cibo; 4. Gli animali diurni e notturni; 5. L’acqua ed il carburante; 6. Abbandono del veicolo.


CORSI PER ESPERTI E NEOFITI DELLA GUIDA SU SABBIA
I corsi, della durata di una settimana da Sabato a Sabato, si svolgono nel Sahara Tunisino ed è rivolto a chi vuole iniziarsi alla guida su sabbia e a chi voglia migliorare le proprie tecniche di guida, per avvicinarci in sicurezza, ai viaggi africani. Sono gli unici corsi regolarmente riconosciuti ed erogati con personale realmente qualificato, e non sono legati ad un evento commerciale o di business o ad un marchio automobilistico.

Il corso, pur prevedendo alcune sessioni di teoria, è finalizzato alla pratica con l'obiettivo di fornire i "fondamenti" relativi alle situazioni preparazione del veicolo, sistemazione del carico, di guida in sicurezza su piste e sabbia, di superamento degli ostacoli e di recupero dei veicoli. La partecipazione al corso è rivolta all'utenza esperta o neofita, in quanto non è richiesta la precedente esperienza di guida su sabbia, ma solo la conoscenza del proprio veicolo e delle principali norme sulla guida in fuoristrada.

RILASCIO DI ATTESTATO FEDERALE
Lo scopo del corso è di apprendere, divertendosi. Nel corso delle diverse giornate, i Partecipanti dovranno seguire l'itinerario che prevede centinaia di chilometri di guida su sabbia ed il superamento di importanti cordoni di dune. Al compimento dell'itinerario, ai Partecipanti verrà rilasciato l'Attestato Federale di Partecipazione.

NB: TESSERAMENTO F.I.F. trattandosi di Corsi Federali, per partecipare occorre essere in regola con il tesseramento annuale alla Federazione Italiana Fuoristrada; chi ne fosse sprovvisto, potrà richiedere il tesseramento F.I.F. direttamente in fase di prenotazione del viaggio.

ISTRUTTORI DELLA SCUOLA FEDERALE
I Corsi vengono erogati da Istruttori della Scuola Federale FIF (Federazione Italiana Fuoristrada) che hanno già realizzato i corsi di guida su sabbia per la Polizia Tunisina, e prevede il rilascio di ATTESTATO UFFICIALE di PARTECIPAZIONE, rilasciato dalla FIF (Federazione Italiana Fuoristrada). Le sessioni pratiche si svolgeranno durante vere tappe di trasferimento in zone particolarmente indicate per la varietà degli ostacoli naturali. Durante tutto lo svolgimento del corso la presenza degli Istruttori sarà costante.

LONG RAID SAND EXPERIENCE
Per migliorare l'approccio ai viaggi africani, viene offerta la possibilità di agganciare il Corso di Guida gli altri VIAGGI IN PROGRAMMA, per mettere a frutto l'esperienza acquisita, ad un PREZZO PARTICOLARE. Per sfruttare questa opportunità, chiama in agenzia per tutte le informazioni.

NORMATIVE DI INGRESSO NEI PAESI A SEGUITO DEL COVID-19
Per l'ingresso in Tunisia e per il successivo rientro in Italia restano gli obblighi in forma diversa, necessari, richiesti o imposti da ogni nazione. Vedi "NORMATIVE ANTI-COVID" nella sezione "DOCUMENTI".

ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA E SPESE MEDICHE
ANCHE DA COVID-19, COMPRESA E SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!

ITINERARIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI SAND MASTER - CORSO DI GUIDA SU SABBIA BY FIF

Un corso, ma anche un viaggio... un’avventura su sabbia a 360 gradi, improntato alla guida e al divertimento, dedicato ad esperti e neofiti, che desiderano confrontarsi "in libertà" con il deserto. Il corso prevede lezioni teoriche sul campo e la guida con Istruttore, sia a terra sia a bordo del veicolo.

1° giorno (SAB 25NOV): GENOVA
Appuntamento al porto di Genova per il ritiro della carte di imbarco ed inizio dei nostri servizi. Durante il viaggio, nel pomeriggio si svolgeranno le prime interessanti sessioni teoriche di corso.

2° giorno (DOM 26): TUNISI - SFAX
Sbarco a Tunisi e veloce trasferimento autostradale fino all'oasi marittima di Sfax. Sistemazione in Hotel 4*, cena e pernottamento.

3° giorno (LUN 27): SFAX - DOUZ - ERG ZMILET
Al mattino, dopo gli ultimi rifornimenti di viveri e carburante, iniziamo il trasferimento verso il deserto. Lungo la pista, briefing sulle principali nozioni di sicurezza nella guida, su pista e su sabbia. Arriviamo ai primi cordoni di dune dell'Erg Zmilet per iniziamo le prime lezioni pratiche di guida con Istruttore a bordo. Proseguiamo affrontando le divertenti dune dell'Erg seguendo percorsi prestabiliti di difficoltà crescente. Dimostrazione ed utilizzo pratico delle varie attrezzature, esempi di tecniche di disinsabbiamento e recupero dei veicoli. Campo in bivacco nel deserto.

4° giorno (MAR 28): ZMILET - ERG BEDHA
Giornata di guida intensa, inframezzata da momenti di lezioni teoriche ed esempi pratici. L'emozione ed il divertimento saranno esaltati dagli ineguagliabili panorami desertici che si potranno ammirare dalla sommità delle dune dove la linea dell'orizzonte è magicamente sospesa tra sabbia e cielo. Nel corso della giornata, affronteremo vari livelli di difficoltà e la discesa dalle grandi dune. La sera, al campo in bivacco nel deserto, continuiamo la discussione sul tema.

5° giorno (MER 29): ERG BEDHA - EL MIDA - GHILANE
Iniziamo subito a tutta sabbia. Le imponenti dune dell'Erg Bedha, un immenso cordone vergine e pieno di fascino, saranno un assaggio delle numerose dune che ancora in seguito incontreremo. Giunti al El Mida, proseguiremo in direzione dell'oasi di Ksar Ghilane attraverso numerosi cordini di dune fino a giungere all'oasi dove potremo fare un suggestivo e rinfrancante bagno nella sorgente termale. Pernottamento in campeggio nei pressi della sorgente, cena non compresa.

6° giorno (GIO 30): GHILANE - HAMMAMET
Inizia oggi l’itinerario di rientro verso Tunisi. Sosta ah Hammamet, noto centro turistico/balneare. Pernottamento e cena in Hotel 4*. Consegna degli Attestati Federali di Partecipazione.

7° giorno (VEN 31): HAMMAMET - TUNISI
Trasferimento stradale verso il porto di Tunisi. Arrivati a Tunisi, pratiche doganali ed imbarco per Genova.

8° giorno (SAB 01DEC): GENOVA
Arrivo al porto di Genova.

CARATTERISTICHE

GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN TUNISIA
Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ MEDIA. Per partecipare occorre un veicolo fuoristrada 4x4 con marce ridotte, di proprietà o a noleggio, guidato dal Partecipante. Questo programma di viaggio prevede itinerari atipici in zone lontane, desertiche, isolate e non frequentate, con temperature adeguate alla stagione. L’itinerario ha una lunghezza di circa 1.500 km tra asfalto, piste, fuoripista su sabbia e dune. Sono richiesti spirito di avventura, di adattamento e di fattiva collaborazione.
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZA
Per la partecipazione sono obbligatori l’ottima condizione psicofisica, che ciascun Partecipante avrà cura di verificare prima della partenza, un veicolo in perfetta efficienza meccanica con gommatura stradale o A/T (All Terrain), e la necessaria autonomia di viaggio, ovvero carburante, acqua, viveri di scorta e l’occorrente per i pernottamenti in bivacco nel deserto. La tipologia stessa del viaggio di gruppo prevede il coinvolgimento diretto dei Partecipanti, e dei loro veicoli, anche nelle situazioni di intervento in aiuto per il disincaglio di altri veicoli. Data la particolarità del viaggio, gli itinerari o le destinazioni potranno essere soggetti a variazione o modifica per le diverse tempistiche di viaggio, a problemi fisici o meccanici, alla non sufficiente esperienza o capacità dei Partecipanti o all’autonomia di persone e dei veicoli, per particolari condizioni meteo, per il mancato rilascio dei necessari visti o autorizzazioni, per divieti, per necessità, per motivi di salute, di sicurezza o per tutte situazioni impreviste e non prevedibili. S’informa che le condizioni fisiche, la salute, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti, come l’affidabilità dei loro veicoli, non può essere verificata a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sul buon senso e sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi. Comunque, durante il viaggio, ogni Partecipante non è mai obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l’assistenza o le informazioni sull’itinerario previsto e successivo. Valutate le capacità proprie e le caratteristiche del veicolo, per necessità, obblighi o libera scelta, l’equipaggio potrà decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile che, per motivi di bisogno o di sicurezza, potrà anche necessitare dell’intervento di personale o veicoli esterni di supporto, di assistenza o di aiuto, con relative spese a carico del Partecipante stesso. Durante il viaggio, verrà fornita tutta l’assistenza possibile in loco, anche meccanica in base alle tempistiche ed ai ricambi necessari, forniti o disponibili. L’uso del telefono satellitare per le chiamate di emergenza è gratuito.
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTA
La sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Tutte le informazioni, i consigli e gli avvertimenti sono dettati da una sola parola d'ordine: la sicurezza. Gli Istruttori saranno a disposizione per fornire informazioni sugli itinerari e sul viaggio, sulle tecniche di guida, per pareri e consigli, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza. Per questi motivi, gli itinerari si svolgeranno in colonna con tutti i veicoli collegati con radio rice-trasmittente CB, obbligatoria per la partecipazione. In finale, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità propria o altrui, o i veicoli stessi, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura. Durante il viaggio, i Partecipanti sono tenuti a rispettare e indicazioni date dagli Istruttori, ma anche gli orari di sosta, partenza e movimento e, pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti, la non presentazione per qualsiasi motivo, come l’impossibilità alla partenza o alla prosecuzione del viaggio, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso. Ovviamente, in caso di qualsiai tipo di problema, anche meccanico, verrà sempre fornita la massima assistenza possibile. Con l'adesione al programma di viaggio, il Partecipante si impegna al rispetto delle norme di sicurezza, anche le più elementari, al rispetto degli animali, della natura e dei luoghi attraversati. Contrariamente, per la salvaguardia degli altri Partecipanti, il Capogruppo sarà obbligato a denunciarne il comportamento scorretto alle autorità competenti. Con l'adesione al programma di viaggio, il Partecipante si impegna al rispetto delle norme di sicurezza, anche le più elementari, al rispetto degli animali, della natura e dei luoghi attraversati. Contrariamente, per la salvaguardia degli altri Partecipanti, il Capogruppo sarà obbligato a denunciarne il comportamento scorretto alle autorità competenti. Inoltre, si fa obbligo della approvazione medica circa l'adeguatezza delle condizioni psico-fisiche, e di salute, proprie e del proprio equipaggio, di non avere allergie, malattie infettive, o contagiose, di non assumere farmaci salvavita o psicofarmaci, di non fare uso di sostanze psicotropiche, stupefacenti e droghe in genere, neppure leggère o ad uso personale, o quanto altro possa essere incompatibile con le caratteristiche del viaggio, delle località o degli itinerari, o contrarie alle norme legali e sanitarie, regole o usanze, delle località attraversate.
PARTENZE E VETTORI
La partenza è prevista da/per Genova con trasferimento navale. In fase di preventivo si potrà calcolare il costo nave, ed, eventualmente, acquistare la biglietteria da/per Genova, oppure decidere per un diverso porto di partenza. Per le partenze da altri porti, la biglietteria è autonoma e, per effetto della modifica al programma, l’inizio e la fine dei servizi saranno a Tunisi (TN), Porto de La Goulette.
NB: A CHI DESIDERA EFFETTUARE AUTONOMAMENTE LA PRENOTAZIONI DI NAVI O TRAGHETTI, CONSIGLIAMO DI ATTENDERE DI RICEVERE LA CONFERMA DI PARTENZA.
PRENOTAZIONE ON-LINE
Per la prenotazione è richiesto il versamento del 25% della quota totale di partecipazione, più le eventuali spese per servizi aggiuntivi o extra richieste (ad esempio, la polizza di annullamento viaggio o l'anticipo di prenotazione per i veicoli a noleggio). Il saldo della quota rimanente verrà a seguito della CONFERMA DI PARTENZA, che verrà comunicata alla composizione del gruppo. A seguito della conferma di partenza, e della ricevuta di saldo, verrà inviata la email di convocazione e di appuntamento del gruppo. In caso di partenza non confermata per la mancata costituzione del gruppo, ovvero per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà rimborsata la intera quota versata, comprese le eventuali assicurazioni supplementari o servizi extra richiesti. Diversamente, il Partecipante ha facoltà di trasferire la quota versata, e l'eventuale maggior sconto acquisito in sede di prenotazione, su un'altra partenza e, l'eventuale differenza di importi in aumento o diminuzione, verrà calcolata a conguaglio, con integrazione o restituzione dei relativi importi a differenza. In ogni caso, sia di trasferimento di quota che di restituzione dell'anticipo, il Partecipante riceverà un codice con il quale potrà utilizzare l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione annullata, per aderire a qualsiasi altro viaggio presente in catalogo.
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 30 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 8 adulti. Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.

Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.

COMPRENDE

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE
- 2 pernottamenti in hotel;
- 1/2 pensione negli hotel;
- 2 notti in bivacco nel deserto;
- Piatto caldo di pasta, ai bivacchi;
- Pane caldo cotto nella sabbia, ai bivacchi;
- 1 notte in campeggio all'oasi di Ksar Ghilane;
- Caffè con moca, lungo l'itinerario ed al mattino, ai bivacchi;
- Lezioni teoriche e pratiche con Istruttori Federali FIF;
- Permessi e autorizzazioni per il deserto;
- La guida locale obbligatoria;
- Polizza sanitaria Allianz Globy Rosso;
- Attestato Federale di Partecipazione;
- Assistenza tecnica e meccanica di primo intervento;
- Uso gratuito di telefono satellitare (con SIM propria);
- Adesivi e gadget Viaggi4x4, ad equipaggio.

LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE
- La quota di gestione pratica;
- La biglietteria navale per passeggeri e veicoli;
- I pasti oltre la pasta serale o la 1/2 pensione neglio hote;
- Le mance, le bevande e gli extra in genere;
- Il carburante ed i pedaggi autostradali;
- Il tesseramento alla Federazione Italiana Fuoristrada, per l'anno in corso;
- Quanto non espressamente indicato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE".
NB: trattandosi di un Corso Federale, per partecipare è necessario essere tesserati con la stessa Federazione che rilascia il corso e l'attestato. Il tesseramento dà diritto a tutte le facilitazioni riservate ai suoi Soci ed ha valenza di 1 anno solare.

POLIZZA SANITARIA
È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, senza supplemento per l'estensione Covid Plus. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai Partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.

DOTAZIONI

DOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER IL VEICOLO:
- Ricetrasmittente CB con ANTENNA ESTERNA
- 300 km di autonomia totale di carburante
(calcolata su un consumo di 5 km/lt);
- 1 ruota di scorta completa di cerchio;
- Compressore d’aria efficiente;
- Pala o badile da sabbia;
- Kit di medicinali da viaggio;
- 1 Strop da 8 metri e 3 grilli (meglio se tessili);
- Adeguati ganci anteriori e posteriori;
- Olii per motore, cambio, freni, sterzo ed altri liquidi particolari o specifici.

PER IL BIVACCO
- Completa attrezzatura da campeggio per la notte in bivacco nel deserto
- Tavolino e sedie;
- Lampada portatile o da fronte;
- Cambusa viveri, anche per i pasti itineranti.

NOLEGGIO
- Possibilità di noleggio Ricettrasmittente CB, info in agenzia (clicca qui per info sul noleggio)
- Possibilità di noleggio Telefono Satellitare THURAYA, SIM esclusa;

DOTAZIONE CONSIGLIATA
- Pneumatici con disegno stradale o A/T (All Terrain)
- Estintore o inibitore di fiamma, ben posizionato;
- Taniche carburante in metallo, taniche o serbatoio in plastica robusta per l'acqua;

Per maggiori info, consultare le sezioni:
- Allestimento e Preparazione del veicolo per i viaggi africani, oppure contattateci per qualsiasi dubbio o chiarimento.

PASTI E BEVANDE
Negli hotel è compresa la 1/2 pensione (cena e colazione). Ai campi serali in bivacco il capogruppo preparerà un abbondante primo piatto caldo di pasta. Nel campeggio non è compresa la cena in quanto sono molti i ristoranti locali disponibili nell'oasi. I pasti itineranti e le colazioni ai bivacchi sono a cura del Partecipante, pertanto sarà utile predisporre una cambusa viveri, integrabile in loco con acqua e prodotti freschi, come pane, frutta e verdura, dove e quando reperibili. E' consigliato di portare vino, birra e alcolici vari dall'Italia, in quanto sono reperibili solo negli hotel ad un costo elevato.

DOCUMENTI

DOCUMENTI NECESSARI
AI CITTADINI ITALIANI OCCORRONO I SEGUENTI DOCUMENTI:
- Passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso;
- Patente italiana (non occorre patente internazionale);
- Carta di circolazione e carta verde per il veicolo (se il veicolo è intestato a persona fisica non presente, oppure a leasing, finanziarie o società/ditte, occorre delega notarile per condurre il veicolo all'estero, in originale);
- Assicurazione - Carta Verde (se la carta verde non prevede la Tunisia, in dogana sarà possibile stipulare una polizza temporanea).
- Documenti necessari per il rispetto delle normative di legge nazionali e internazionali anti-Covid (leggi sotto);

NORMATIVE ANTI-COVID
Dato che che le normative possono cambiare senza preavviso, consigliamo di consultare costantemente il sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/TUN.
A meno di variazioni dell'ultimo momento, attualmente occorrono:

PER L'INGRESSO IN TUNISIA (aggiornamento al 18/07/2022)
A partire dal 26 febbraio 2022 tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1a) Passeggeri maggiorenni che abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale (effettuato da almeno 28 giorni prima dell’imbarco, ove si tratti di vaccino "Janssen"; da almeno 7 giorni per gli altri vaccini).
1b) Passeggeri maggiorenni che NON abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato negativo COVID-19 di test RT – PCR (tampone nasofaringeo), effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco OPPURE di test antigenico (TDR-Ag) effettuato nelle 24 ore precedenti l’imbarco.
2) Passeggeri minorenni: esenzione dall’obbligo di presentazione di un certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale. I passeggeri minorenni sono altresì esentati dall’effettuazione di test RT – PCR (tampone nasofaringeo) nelle 48 ore precedenti all’imbarco e dall’effettuazione di test antigenico (TDR-Ag) nelle 24 ore precedenti all'imbarco.
Possono essere effettuati, a campione, test rapidi Covid-19 e test PCR all’arrivo in Tunisia: i viaggiatori che risultino positivi, dovranno osservare un periodo di autoisolamento di 5 giorni (in caso di sintomi, di 7 giorni).
I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.

PER IL RIENTRO IN ITALIA
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall'estero. Per maggiori informazioni Approfondimento di ViaggiareSicuri.

ATTENZIONE: La regolarità dei documenti di viaggio, ed il rispetto delle normative vigenti nei vari paesi, sono responsabilità esclusiva del Partecipante. Nessun altro può essere ritenuto responsabile di un eventuale diniego di ingresso da parte della autorità competenti di ciascun paese.

PRECAUZIONI SANITARIE
INFORMATIVA COVID-19:
Vedi "NORMATIVE ANTI-COVID" nella sezione "DOCUMENTI".

NB: per la sicurezza di tutti i Partecipanti, gratuitamente provvediamo ad estendere la normale Polizza Sanitaria con la copertura "PLUS" che comprende le spese mediche, di assistenza sanitaria e di soggiorno, anche da Covid.

PRECAUZIONI MEDICO/SANITARIE
Nonostante la possibilità di reperimento in loco di medicinali sia buona, come qualsiasi viaggio è buona regola portare con sé un kit di primo soccorso a bordo del veicolo, ed una farmacia da viaggio con i medicinali ad uso personale (si prega di verificarne la scadenza), come: anti-diarroici, antifebbrili, antibiotici, antinfiammatori, cortisonici, sulfamidici, integratori salini. Per gli eventuali farmaci specifici è opportuno munirsi di ricette, o foglietti informativi, dai quali ricavare i principi attivi del farmaco, poiché i farmaci potrebbero avere nomi differenti dai soliti. Si suggerisce di seguire le normali cautele sanitarie per quanto riguarda l’alimentazione evitando i cibi crudi (carne, pesce, verdure, frutta) o poco cotti, di bere solo acqua imbottigliata e bibite senza aggiunta di ghiaccio, e di lavarsi sempre bene le mani prima dei pasti e dopo l’uso dei servizi igienici. Si fa notare che solo nei maggiori centri abitati è possibile richiedere l’intervento medico, generalmente di buon livello professionale, mentre le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. È fatto obbligo di comunicare all'Organizzatore le eventuali allergie o intolleranze, anche alimentari.

MALATTIE ENDEMICHE
Si registrano casi di epatite, di rabbia e, più raramente, di tifo. Va ricordato che i morsi di cani, gatti, roditori, scimmie possono essere ad elevato rischio di trasmissione di rabbia, tetano, bartonellosi ed altre infezioni. In ogni caso è assolutamente sconsigliato toccare o dar da mangiare ad animali sconosciuti (siano essi domestici o selvatici).

VACCINAZIONE ANTITETANICA
È sempre consigliato verificare la propria vaccinazione antitetanica. I viaggiatori che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccinazione più di 5 anni prima, o a cui non sono state somministrate almeno 3 dosi di vaccino, è consigliato sottoporsi ad una nuova dose di richiamo.

SERPENTI, SCORPIONI E RAGNI
L'incontro con questi animali sono circostanze abbastanza rare, generalmente più frequenti nelle ore notturne, momento in cui questi animali sono più attivi. In ogni caso, è opportuno fare sempre attenzione a dove si mettono piedi e mani ed osservare la presenza di eventuali tracce sulla sabbia, oltre ad adottare alcune semplici precauzioni, come evitare di sollevare pietre ed evitare la vicinanza di alberi e cespugli, evitare di camminare scalzi e calzare sempre scarpe che coprano almeno fino alla caviglia, controllare le scarpe prima di indossarle, fare uso di insetticidi nelle zone a rischio, evitare le zone umide e sigillare la spazzatura, meglio ponendola in alto e non a terra. L'umidità e la spazzatura attirano scarafaggi, insetti e topi, alimento di scorpioni e serpenti. Allo scopo, è importante seguire sempre i consigli del vostro accompagnatore.
ATTENZIONE: si rammenta sempre la massima prudenza, in quanto nonostante il morso di serpente è l'unico possibilmente mortale mentre mentre la puntura di scorpione è normalmente molto dolorosa e quella di ragno generalmente innocua, va rammentato che nella zone desertiche, la possibilità di raggiungere rapidamente un ospedale è remota e che qualsiasi situazione può essere a vero rischio di vita qualora sussistano personali pregresse patologie.

TASSO ALCOLEMICO ALLA GUIDA
In Tunisia non sono tollerate tracce di alcol nel sangue. Il tasso alcolemico deve essere dello 0,00%. Se un guidatore viene sospettato di essere sotto l'influenza di alcol, può essere sottoposto ad un prelievo o a qualsiasi altro test di rilevamento. Le pene conseguenti sono molto severe, punibili con l'arresto.