SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD,olbia,capo caccia,san giovanni sinis,tharros,giganti prama,costa verde,piscinas,fiume rosso,ingortosu,miniere,carbonia,sant antioco,flumendosa,seulo,gennargentu,supramonte,nuraghe ruinas,4x4 sardegna,autorizzazioni sardegna,barbagia 4x4,capodanno sardergna,dune piscinas,foresta pietrificata,gallura 4x4,gennargentu 4x4,guado flumendosa,iglesiente,italia,itinerari sardegna,olbia fuoristrada,ovile sardo,pan zucchero,permessi sardegna,piscinas,sardegna 4x4,sardegna avventura,sardegna fuoristrada,sardegna off road,su disterru,sulcis,supramonte,tour 4x4 sardegna,sardegna 4x4 pasqua 2023 dirty road, viaggi 4x4 sardegna, viaggi avventura sardegna, jeep tour 4x4 sardegna, fuoristrada sardegna, itinerari 4x4 sardegna 4x4 pasqua 2023 dirty road, sardegna self drive, sardegna fai te, vacanze sardegna 4x4 proprio, viaggi gruppo sardegna, jeep tour sardegna, viaggi organizzati sardegna,viaggi 4x4,SARDEGNA 4x4
Telefono agenzia +39 06 6050 7246
Orari: Lun/Ven 1000/1800, Sab 1000/1300

GSM 347 6301 739 (+39)


anche SMS, WHATSAPP e TELEGRAM
NEWSLETTER E SCONTI
Per ricevere in anteprima
informazioni, novità ed offerte
Clicca qui per dare un MI PIACE a VIAGGI4X4

 DESTINAZIONI ALGERIACORSICACORSI ONLINECROAZIAGRECIAISLANDAMAROCCOMAURITANIANAMIBIAOMANSARDEGNASICILIASLOVENIASPAGNATUNISIATURCHIA
 PROSSIME PARTENZE ALGERIA CORSICA CORSI ONLINE CROAZIA GRECIA MAROCCO SARDEGNA SLOVENIA SPAGNA TUNISIA
VIAGGI4X4  4x4 in SARDEGNA  SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD 4X4 con marce ridotteMEDIA i veicoli 4X4Per famiglie con bambini   Sistemazione in ottimi Hotel  SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD  MediaSARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD  MediaSARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD  MediaSARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROADSARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROADSARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD

TIPOLOGIA: SARDEGNA, 8gg/8nn in Hotel
Se ti piace questo viaggi in SARDEGNA, condividili su Facebook

DIFFICOLTÀ: Media, 4x4 con marce ridotte, per tutti i veicoli 4x4, per famiglie
PUNTI FOCALI: OLBIA, CAPO CACCIA, SAN GIOVANNI DI SINIS, THARROS, GIGANTI DI PRAMA, COSTA VERDE, PISCINAS, FIUME ROSSO, INGORTOSU, MINIERE, CARBONIA, SANT'ANTIOCO, FLUMENDOSA, SEULO, GENNARGENTU, SUPRAMONTE, NURAGHE RUINAS,

SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD - Un itinerario alla scoperta di una Sardegna insolita, 7 giorni di fuoristrada nell'isola dei sogni, dalle incredibile coste azzurre fino al cuore antico e segreto della Sardegna, una isola orgogliosa e piena di storia. Le piste, i boschi, le scogliere del Sinis, le dune e le spiagge di Piscinas dove sfocia il Fiume Rosso, le miniere dell'Iglesiente, i monti e le foreste di Barbagia e Supramonte, tra persone semplici ed ospitali che ci faranno innamorare non solo dei luoghi, ma anche della rinomata cucina sarda! TUTTI OTTIMI HOTEL con 1/2 PENSIONE e le BEVANDE A TAVOLA SEMPRE INCLUSE. SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD
QUI PUOI SVILUPPARE IL TUO PREVENTIVO AUTONOMO, IMMEDIATO E SENZA IMPEGNO
   DATE DI PARTENZA E PREZZI

PRESENTAZIONE

SARDEGNA 4x4 -

SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD

ESTENSIONE DELLA COPERTURA PER ASSISTENZA SANITARIA, SPESE MEDICHE E SOGGIORNO IN HOTEL PER EVENTUALE ISOLAMENTO OBBLIGATORIO DA COVID19, DA NOI OFFERTA E COMPRESA SENZA SUPPLEMENTO DI COSTI!

Un esclusivo itinerario di circa 1.000 km che attraversa il cuore antico della Sardegna, da Nord-Est a Sud-Ovest, dalla Barbagia e la luminosa costa occidentale alla vasta regione montuosa che si estende ai piedi del Gennargentu e del Supramonte di Orgosolo. Su tratta di un Tour di gruppo per auto-muniti

IL MONTE PINO ED IL MONTE LIMBARA
Nella spettacolare area di Tempio, attraversemo diverse immense foreste, e spettacolari tafoni, formazioni rocciose calcaree erose e formate in curiose forme ed una foresta di maestose sequoie americane in particolare il monte Limbara che ospita delle grotte ed una foreste di Sequoia della California.

LE SCOGLIERE E LE SPIAGGE DEL SINIS
Un itinerario interamente su pista a ridosso delle bianche scogliere (alcuni le hanno indicate molto simili alle scogliere di Dove) e delle spiagge più fanose, con la sabbia formata da piccoli sassolini bianvhi che le fanno sembrare fatte di chicchi di riso!

LE DUNE DI PISCINAS
Piscinas è un vero deserto formato da imponenti dune dorate, alte fino ad una sessantina di metri, che penetrano nell'entroterra per diversi chilometri e si tuffano in un mare azzuro e sconfinato; l'impatto paesaggistico che si viene a creare lascia il visitatore senza fiato. È una delle meraviglie della Sardegna, nonchè di tutto il Mediterraneo; anche l'Italia ha il suo deserto, la sua oasi protetta dallo sviluppo e dal progresso. Una meta imperdibile se si trascorre una vacanza in Sardegna.

IL FIUME ROSSO
Il Rio Piscinas nasce dalle parti del Monte Arcuentu e sfocia in mare nei pressi delle dune di Piscinas dopo un percorso di una ventina di chilometri. La sua colorazione rossa nasce da un fenomeno di inquinamento molto particolare, che in realtà non interessa il Piscinas, ma è dovuto al suo affluente, il rio Irvi, che durante il suo percorso raccoglie acque provenienti dalla miniera di Casargiu, dismessa da una ventina di anni, riportandole poi nel rio Piscinas. Sostanzialmente il colore rosso delle acque è da attribuirsi principalmente all' ossido di ferro proveniente dalle vecchie miniere. L'effetto cromatico e scenografico è spettacolare. Discenderemo il Fiume Rosso su una antica e suggestiva pista, dove i minerali depositati sulle rocce formano un incredibile arcobaleno di colori.

LE MINIERE DEL SULCIS E L'ISOLA DI S.ANTIOCO
La Sardegna è il primo parco geominerario al mondo riconosciuto dall'UNESCO: nel Sulcis-Iglesiente si concentra l'area più estesa per varietà e diffusione delle attività minerarie svolte negli ultimi secoli. Le diverse miniere del Sulcis Iglesiente non più sfruttate a fini estrattivi rappresentano oggi degli importanti esempi di archeologia industriale adibiti a centri di diffusione culturale. L'isola di s.Antioco poi, oltre alle spettacolari scogliere del Nido dei Passeri, ci riserverà delle vere sorprese come il vecchio semaforo marinaro e la Tomba dei Giganti.

LA MINIERA DI SERBARIU
L'interessante sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni '30 e '50 una delle più importanti risorse energetiche d'Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici; il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone. La visita include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.

SU NURAXI
Il Villaggio nuragico di Su Nuraxi è un insediamento risalente all'età nuragica sviluppatosi intorno ad un nuraghe quadrilobato (cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale) risalente al XVI-XIV secolo a.C. È uno dei villaggi Nuragici più grandi della Sardegna. Alcuni studiosi ritengono che la parte più antica del nuraghe fosse destinata ad uno scopo religioso, di rifugio, civile o ancora di parlamento o sede del capo villaggio, mentre le torri aggiunte erano più probabilmente destinate a scopo militare e di magazzino.

LA BARBAGIA ED IL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO
Questi territori sono caratterizzati da una scarsa presenza umana e dall'effetto scenografico di gole delle alte pareti calcaree e dalla fitta macchia Mediterranea, selvaggia ed inesplorata. Dalla zona sud della Barbagia numerose piste di montagna ci condurranno alla scoperta del monte Perdedu e degli angoli più incantevoli del fiume Flumendosa, il più grande della Sardegna, che sarà necessario guadare per raggiungere i suoi luoghi segreti. Sempre in quota, oltre i mille metri, si raggiungerà la zona del Supramonte attraversando le sue aree più remote con foreste primitive sempreverdi, che fanno sembrare questa zona un pezzo di nordamerica

LA RINOMATA CUCINA SARDA
Non mancherà il contatto con il genuino mondo agro-pastorale sardo, impermeabile alle influenze esterne, ospitale e generoso, che continua ad esistere in queste zone rispettando e custodendo secolari tradizioni ed usi.

ITINERARIO

PROGRAMMA DI VIAGGIO E DETTAGLIO DELL'ITINERARIO DI SARDEGNA 4X4 PASQUA 2023 DIRTY ROAD

1° giorno (VEN 07APR): IMBARCO IN NAVE ORE 22:30 (LIVORNO O CIVITAVECCHIA)
Imbarco serale in nave verso Olbia, da Livorno con il nostro accompagnatore oppure libero da Civitavecchia. Le partenze da Livorno e Civitavecchia sono tutte serali e, viaggiando di notte, le navi arrivano insieme ad Olbia il mattino successivo intorno alle ore 07:00.

2° giorno (SAB 08APR): OLBIA - SINIS - CABRAS
Arrivo e ritrovo dei partecipanti al porto di Olbia per le 07:00, incontro con il capogruppo ed inizio dei nostri servizi. Dopo un breve trasferimento su asfalto, inizieremo a salire i sul monte Pino e successivamente, nei pressi di Tempio Pausania, affronteremo i versanti Nord e Sud del monte Limbara, che ospita una foresta di sequoie secolari. Siamo sui 1000 metri d'altitudine. Scendiamo verso la costa con un trasferimento su asfalto, ed in poco tempo arriviamo proprio sul mare, a S'Archittu. Da qua iniziamo un incredibile itinerario con chilometri di sterrati lungo la costa, a ridosso di bianche scogliere che degradano su splendide spiagge fino alla famosa spiaggia di "chicchi di riso". Giunti a San Giovanni di Sinis, una breve sosta per visitare la suggestiva chiesa paleo-cristiana, prima di proseguire fiancheggiando un vasto stagno popolato da fenicotteri rosa, visibili secondo la stagione. Pernottamento in Hotel. Cena presso la struttura, bevande a tavola incluse.

3° giorno (DOM 09APR PASQUA): CABRAS - FIUME ROSSO - PISCINAS - CARBONIA
Colazione e partenza. Breve trasferimento su asfalto e subito entriamo nella Costa Verde. Attraversiamo sterrati e collegamenti su asfalto fino alla città mineraria di Monte Vecchio, nel territorio di Arbus, dove iniziamo una lunga pista con vegetazione stretta, che di condurrà, tra passaggi tecnici e numerosi guadi, fino alle sponde del famoso "Fiume Rosso" che guaderemo. Proseguiamo la pista, che da questo punto si allarga, ed all'improvviso, davanti a noi le immense dune di Piscinas, tra le più grandi d'Europa. Le dune di Piscinas sono zona SIC, pertanto non ne sarà possibile il superamento, ma lo spettacolo è garantito. Giunti al mare, proprio nel punto in cui, nel secolo scorso veniva effettuato l'imbarco dei minerali sulle navi, ci troviamo di fronte ad una delle più belle spiagge della costa occidentale. Riprendiamo la pista e siamo ufficialmente nel territorio minerario. Proseguiamo fino ad oltrepassare il paese di Buggerru e poco dopo, sul mare, la vista del bianco scoglio del "Pan di Zucchero" ci segnalerà che la giornata giunge al termine perché saremo quasi arrivati al nostro Hotel.

4° giorno (LUN 10APR PASQUETTA): CARBONIA - IGLESIENTE - CARBONIA
Lasciamo l'hotel per giungere a ridosso del "Pan di Zucchero". Sosta per le foto e proseguiamo per iniziare un lungo sterrato che, attraverso una splendida gola contornata da alti massicci di Masua, paradiso degli arrampicatori, ci porterà a ridosso delle miniere di Scalittas e San Luigi, fino al borgo minerario di Grugua dove sono i ruderi della casa del Modigliani. Breve sosta per assaggiare i fantastici formaggi di Massimo, il nostro amico pastore, con possibilità di acquisto, se disponibili. Proseguiamo su pista fino a giungere alle rovine del tempio di Anthas (visita extra/facoltativa), un tempio punico-romano situato ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore, in una zona in cui stanziarono cartaginesi e romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio. Scendiamo di quota fino all'asfalto in prossimità della città di Iglesias. Appena superata, riprendiamo una lunga pista che ci porterà a visitare il borgo del Villaggio Asproni, uno dei paesi fantasma più belli e affascinanti di tutta l'isola. Costituito da alcune case, uno spaccio, la chiesa di S. Giorgio, gli uffici della direzione, la villa dell'ingegnere, la scuola e altri edifici, era il nucleo abitativo dello stabilimento minerario. Abbandonato probabilmente nella prima metà del 900, ovvero da quando la vicina miniera di Seddas Moddizzis entrò in crisi, resta una vera testimonianza del passato minerario dell'isola, un luogo di grande suggestione che suscita sempre una forte emozione nel visitarlo. Proseguiamo su pista per iniziare la discesa verso la costa e incontriamo proprio i resti della laverìa della miniera di Seddas Moddizzis. La storia di questa miniera è appassionante, lo stesso villaggio prende proprio il nome dal suo protagonista Ing. Giorgio Asproni, che la rilevò nel 1870 nella speranza di trarre profitto grazie ai giacimenti di calamina, un minerale che viene utilizzato per l'estrazione dello zinco dopo aver fallito nell'estrazione dell'argento. Sarà questa l'ultima tappa della giornata quando, stanchi ma appagati, rientreremo al nostro Hotel. Cena presso la struttura, bevande a tavola incluse.

5° giorno (MAR 11APR): CARBONIA - SIRRI - S.ANTIOCO - CARBONIA
Lasciamo il villaggio verso Gonnesa e, subito dopo, attacchiamo un suggestivo sterrato che ci porterà sul monte Onixeddu. Dopo l'incontro con la laverìa ed il villaggio dell'omonima miniera, scendiamo ai piedi del monte Barega nei pressi di una miniera ancora attiva. Proseguiamo su pista verso il monte Su Casteddu fino a giungere al paesino di Sirri. Da qui un tratto i fuoristrada veramente tecnico verso il monte Leone, per poi scendere verso Carbonia. Arriviamo al museo minerario della Grande Miniera di Serbariu (visita compresa), oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è sito posto sotto gli auspici dell'UNESCO. Inserita all'interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, la Miniera di Serbariu è stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis caratterizzandone l'economia della zona. Ad oggi è uno dei maggiori esempi di archeologia mineraria. Proseguiamo verso la costa per raggiungere l'istmo che collega l'isola di S.Antioco alla terraferma. Visiteremo il vecchio semaforo per la navigazione marittima, la Tomba dei Giganti dell'isola, e faremo una breve sosta alle scogliere del Nido dei Passeri, a ridosso di un ginepro secolare prima di rientrare presso il nostro Resort. Cena presso la struttura, bevande a tavola incluse.

6° giorno (MER 12APR): CARBONIA - SEULO
Lasciamo il nostro bellissimo Hotel ed i loro gentilissimi proprietari, per dirigerci verso il centro della Sardegna. Piano piano ci allontaniamo dalla Costa Verde e dalle sue miniere per attraversare il Campidano in direzione di Barumini per la visita del Xu Nuraghi, uno dei nuraghe più famoso e meglio conservato della Sardegna. Ci troviamo alle pendici del Gennargentu. Attraversiamo la bellissima foresta di S. Pantaleo per entrare ufficialmente nella Barbagia, più precisamente quella di Seulo, posta al confine tra le province di Nuoro e Cagliari. Ultimi km. di asfalto e siamo in Hotel. Cena presso la struttura, bevande a tavola incluse.

7° giorno (GIO 13APR): SEULO - GENNARGENTU - GORROPU - OROSEI
Colazione e partenza. Lasciamo Seulo attraverso ampie foreste per tentare il guado del Flumendosa, possibile solo in alcune stagioni ed in base alle condizioni meteorologiche (qualora il guado non fosse possibile, sarà d'obbligo un percorso alternativo). Proseguiamo salendo il Gennargentu attraverso diversi cantieri forestali, dove l'accesso è limitato da severe autorizzazioni. La vista potrà spaziare lungo tra imponenti montagne ed ampie vallate, punteggiate da animali allo stato brado. Giungiamo ai ruderi di Nuraghe Ruinas, il più alto nuraghe dell'isola, prima di scendere verso la valle dell'Alto Flumendosa. Proseguiamo su piste, collegate da tratti di asfalto, in direzione delle incredibili Gole di Su Gorropu, un profondo canyon ubicato nella zona di confine tra il Supramonte di Orgosolo e Ursulei. Breve sosta per ammirarne il panorama delle gole. originate dall'erosione millenaria del Flumendosa. Rientriamo su asfalto e, dopo un veloce trasferimento, giungiamo nei pressi di Orosei per la sistemazione in Hotel/Resort. Cena presso la struttura, bevande a tavola incluse.

8° giorno (VEN 14APR): OROSEI - OLBIA
Al mattino, riprendiamo la nostra escursione nel Supramonte. Precisamente siamo nella regione storica del Montacuto, nel confine orientale con la Gallura. Proseguiamo sulle piste del Rally di Sardegna fino al bacino del Parco di Coiluna. Piste, valli, foreste, e la tipica macchia, ci accompagneranno lungo l'itinerario in direzione di Alà dei Sardi. Le piste della foresta di Terranova ci faranno raggiungere l'osservatorio forestale di S'Apara, prima di iniziare a scendere verso verso la costa. Sosta in un centro commerciale per gli ultimi acquisti di souvenir e, giunti ad Olbia, ci prepariamo all'imbarco. Fine dei nostri servizi. Rientro in nave con l'accompagnatore fino a Livorno, o rientro libero verso altri porti.

9° giorno (SAB 15APR): ARRIVO A LIVORNO O CIVITAVECCHIA
Arrivo al porto di destinazione alle ore 07:00 circa.

CARATTERISTICHE

GRADO DI DIFFICOLTÀ, PARTECIPAZIONE E DURATA DEL VIAGGIO IN SARDEGNA
Questo programma ha un grado di DIFFICOLTÀ MEDIA. Si tratta di un viaggio di gruppo con Capogruppo italiano automunito e con funzioni di assistenza logistica, meccanica di primo intervento, e di apripista. Per la partecipazione occorre un proprio veicolo 4x4, guidato dal Partecipante. Questo programma di viaggio prevede circa 900 km di itinerari stradali ed in fuoristrada, tipici, atipici o dissestati dove è indispensabile una gommatura con tassellatura adeguata, anche in zone isolate o poco frequentate, in un territorio ampio, aspro, pietroso o innevato, anche con tratti di vegetazione molto stretta, con quote altimetriche che possono superare i 1.000 mt slm e con temperature adeguate alla stagione. È nostro dovere far notare che gli itinerari potranno svolgersi in zone lontane dalle normali rotte turistiche o stradali e, l'aiuto, l'impegno e la collaborazione comune potranno rendersi necessari. Pertanto, è indispensabile la ottima condizione psico/fisica di ciascun Partecipante ed un veicolo in ottima efficienza meccanica. Si tratta di un itinerario in avventura, dove le necessarie soste e le comode sistemazioni lo rendono adatto anche alle famiglie.
CARATTERISTICHE DEL VIAGGIO ED ASSISTENZA
S’informa che le condizioni fisiche, la salute, l’esperienza, le capacità dei Partecipanti, come l’affidabilità dei loro veicoli, non può essere verificata a priori, pertanto l’accettazione dei Partecipanti si basa sulle dichiarazioni fornite dai Partecipanti stessi, e sul loro buon senso. Non sono necessarie modifiche o preparazioni del veicolo, non è richiesta autonomia di viaggio o precedente esperienza di guida in fuoristrada, ma sono comunque necessari lo spirito di avventura, di adattamento e di fattiva collaborazione, in quanto la tipologia stessa del viaggio di gruppo prevede la partecipazione diretta ed il coinvolgimento dei Partecipanti nelle varie situazioni. Il nostro accompagnatore potrà rispondere a dubbi e domande circa le tecniche di guida e fornire le indicazioni utili ed il supporto tecnico, logistico e meccanico di primo intervento necessario, Durante il viaggio, ogni Partecipante non è mai obbligato a fare più di quanto ritiene sufficiente di voler fare e, in ogni momento, potrà richiedere al Capogruppo l’assistenza o le informazioni sull’itinerario previsto e successivo. Valutate le capacità proprie e le caratteristiche del veicolo, per necessità, obblighi o libera scelta, l’equipaggio potrà decidere se interrompere o variare l’itinerario comune, concordando con il Capogruppo la migliore soluzione possibile in base alla situazione. Per la particolarità dell’itinerario, il programma di viaggio potrà essere soggetto a variazioni o modifiche, ad insindacabile guidizio del Capogruppo, per le diverse tempistiche programmate dovute ad anticipi o ritardi, per problemi fisici o meccanici, per la non sufficiente esperienza, preparazione o autonomia dei Partecipanti e dei loro veicoli, per incidenti o guasti meccanici, per le avverse condizioni meteo, per le condizioni del terreno o del territorio, per chiusure, per divieti, per miglioramenti al programma, per necessità, per motivi di di salute, di sicurezza o per tutte le altre situazioni improvvise e non prevedibili. Durante il viaggio, verrà fornita l’assistenza meccanica di primo intervento possibile in loco, in base alle tempistiche, alle attrezzature ed ai ricambi necessari, forniti o disponibili. Si fa notare che la Sardegna presenta un territorio aspro, in alcuni casi pietroso o con vegetazione stretta che potrebbe venire a contatto con la carrozzeria dei veicoli. In queste situazioni, informarsi presso il Capogruppo per concordare itinerari alternativi semplificati.
NORME DI SICUREZZA E DI CONDOTTA
La sicurezza è il nostro obiettivo principale e non sarà tollerato alcun comportamento contrario a questo obiettivo. Tutte le informazioni, i consigli e gli avvertimenti del Capogruppo sono dettati da una sola parola d'ordine: la sicurezza. Il Capogruppo sarà a disposizione per fornire informazioni sugli itinerari e sul viaggio, sulle tecniche di guida, per pareri e consigli, ma nessuno dovrà mai dimenticare le più elementari norme di sicurezza. Per questi motivi, gli itinerari si svolgeranno in colonna, collegati con radio ricetrasmittente CB, obbligatoria per la partecipazione. In finale, sarà sufficiente attenersi alle indicazioni date, evitando i funambolici rischi che possano mettere a repentaglio l’incolumità propria o altrui, o i veicoli stessi, per essere protagonisti in prima persona di una fantastica avventura. Durante il viaggio, i Partecipanti sono tenuti a rispettare le tracce, gli itinerari comuni e le indicazioni date dal Capogruppo, compresi gli orari di sosta, partenza e movimento del gruppo. Pertanto, nel rispetto di tutti i Partecipanti al viaggio la non presentazione per qualsiasi motivo, l'impossibilità alla partenza, alla prosecuzione del viaggio o l’allontanamento volontario dall’itinerario comune, equivalgono all’abbandono del gruppo, con conseguente rinuncia all’assistenza ed ai servizi acquistati, almeno fino al proprio ricongiungimento con il gruppo stesso.
PARTENZE E VETTORI
La biglietteria navale può essere richiesta in fase di prenotazione, diversamente ciascuno è libero di prenotare autonomamente il trasferimento. In ogni caso, anche per chi parte da altri porti o in altre date, l'appuntamento con il Capogruppo, e l'inizio dei nostri servizi, saranno ad Olbia il giorno SAB 16APR 2022 alle ore 07:30 circa, ed i servizi termineranno ad Olbia il giorno VEN 22/04/2022 alle ore 18:00 circa.

DATE ED ORARI DEI TRAGHETTI DA LIVORNO
- LIVORNO PARTENZA il giorno VEN 15/04/2022 alle ore 22:30
- OLBIA: ARRIVO il giorno SAB 16/04/2022 alle ore 07:00 circa
- OLBIA: PARTENZA il giorno VEN 22/04/2022 alle ore 22:30
- LIVORNO: ARRIVO il giorno SAB 23/04/2022 alle ore 07:00 circa

DATE ED ORARI DEI TRAGHETTI DA CIVITAVECCHIA
- CIVITAVECCHIA: PARTENZA il giorno VEN 15/04/2022 alle ore 22:30
- OLBIA: ARRIVO il giorno SAB 16/04/2022 alle ore 07:00 circa
- OLBIA: PARTENZA il giorno VEN 22/04/2022 alle ore 22:30
- CIVITAVECCHIA: ARRIVO il giorno SAB 23/04/2022 alle ore 07:00 circa
PRENOTAZIONE ON-LINE
Per la prenotazione è richiesto il versamento del 25% della quota totale di partecipazione, più le eventuali spese per servizi aggiuntivi o extra richieste (ad esempio, la polizza di annullamento viaggio o l'anticipo di prenotazione per i veicoli a noleggio). Il saldo della quota rimanente verrà a seguito della CONFERMA DI PARTENZA, che verrà comunicata alla composizione del gruppo. A seguito della conferma di partenza, e della ricevuta di saldo, verrà inviata la email di convocazione e di appuntamento del gruppo. In caso di partenza non confermata per la mancata costituzione del gruppo, ovvero per il mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, sarà rimborsata la intera quota versata, comprese le eventuali assicurazioni supplementari o servizi extra richiesti. Diversamente, il Partecipante ha facoltà di trasferire la quota versata, e l'eventuale maggior sconto acquisito in sede di prenotazione, su un'altra partenza e, l'eventuale differenza di importi in aumento o diminuzione, verrà calcolata a conguaglio, con integrazione o restituzione dei relativi importi a differenza. In ogni caso, sia di trasferimento di quota che di restituzione dell'anticipo, il Partecipante riceverà un codice con il quale potrà utilizzare l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione annullata, per aderire a qualsiasi altro viaggio presente in catalogo.
NUMERO MINIMO, CONFERMA DI PARTENZA E PRENOTAZIONE
Si tratta di un viaggio di gruppo e la conferma della partenza, che verrà comunicata al massimo entro 14 giorni dalla data di partenza, è vincolata alla costituzione di un gruppo, composto da minimo 10 adulti. Per prenotare sono richiesti il 25% di anticipo. Il saldo verrà richiesto solo successivamente alla comunicazione di 'PARTENZA CONFERMATA'. Qualora la partenza dovesse non essere confermata, provvederemo in tempi brevissimi alla restituita della intera la quota versata ed a comunicare un 'Codice Personale' che permette di trasferire l'eventuale maggior sconto acquisito con la prenotazione, su qualsiasi altra destinazione, data o partenza presente in catalogo con uno sconto inferiore.

Se hai difficoltà, o se qualcosa non è chiaro e vuoi delucidazioni o maggiori informazioni, siamo a tua disposizione in orario di agenzia ai numeri indicati di fianco.

COMPRENDE

LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE
- 6 pernottamenti in ottimi hotel /agriturismo;
- Trattamento di 1/2 pensione (cena e colazione) nelle strutture;
- Tassa di soggiorno negli hotel;
- Bevande a tavola sempre incluse (acqua e vino);
- Visita guidata alla miniera di Serbariu ed al museo del carbone;
- Capogruppo italiano auto-munito, con funzioni di apripista;
- Primo intervento meccanico, compatibilmente con tempi e ricambi disponibili;
- Adesivi e Gadget ad equipaggio;
- Estenziuone Polizza Sanitaria Allianz Globy Rosso Covid Plus

LA QUOTA INDIVIDUALE NON COMPRENDE
- La biglietteria navale;
- La quota di gestione pratica;
- I pranzi itineranti;
- Le escursioni, gli ingressi in parchi e musei indicati come extra-facoltativi;
- Quanto altro non espressamente indicato in "LA QUOTA INDIVIDUALE COMPRENDE"

POLIZZA SANITARIA
È compresa la polizza sanitaria Allianz Assistance Globy Rosso, con estensione Covid Plus senza supplemento. Attualmente, è questa la polizza più completa sul mercato anche per la copertura delle spese di assistenze sanitarie e mediche, anche da Covid-19. Si invita a leggere la informativa precontrattuale, seguendo il link riportato alla voce "ASSICURAZIONI".
Ai partecipanti è lasciata, inoltre, la facoltà di estendere i massimali o di integrare le coperture assicurative con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio.

DOTAZIONI

DOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER IL VEICOLO
- Ricetrasmittente CB con ANTENNA ESTERNA per i veicoli;
- Ageduati ganci di ancoraggio anteriori e posteriori;
- Cinghie da recupero (Strop) e grilli.

NOLEGGIO
• Possibilità di noleggio ricetrasmittente CB

DOTAZIONE CONSIGLIATA
- Tavolino e sedie da pic-nic per i pranzi itineranti;
- Gomme di tipo A/T (All-Terrain) o M/T (Mud Terrain).

DOCUMENTI

DOCUMENTI NECESSARI
- Carta di identità;
- Patente italiana;
- Normale assicurazione RC per il veicolo;
- Green Pass europeo e documenti richiesti o necessari per il rispetto delle normative di legge nazionali e regionali anti-Covid.

PRECAUZIONI SANITARIE
La situazione sanitaria è buona in tutta l'isola e non occorrono particolari precauzioni sanitarie. Le farmacie ben fornite sono presenti in tutti i centri urbani ma, come per qualsiasi viaggio, è buona regola portare con sé i normali medicinali d'uso personale.

INFORMATIVA COVID-19
Per la partecipazione è obbligatorio il Green-Pass europeo, non previsto per i bambini con età inferiore ai 12 anni non compiuti. Durante il viaggio si fa obbligo a tutti i Partecipanti delle fondamentali norme anti-contagio, ovvero mascherina a copertura di bocca e naso, lavaggio mani frequente e distanziamento.

POLIZZA SANITARIA/
Per i cittadini italiani è compresa la polizza sanitaria Allianz Globy Rosso con estensione Covid Plus. Per i residenti all'estero, è previsto un costo aggiuntivo per il supplemento integrativo per il rientro sanitario d'urgenza nel paese estero di residenza, da calcolare in base al paese. In fase di prenotazione è possibile integrare la copertura sanitaria con polizza di annullamento/rinuncia al viaggio Allianz Assistance polizza Globy Giallo.